Ristrutturazione: resina e pavimento vinilico.

Una ristrutturazione con resina e pavimento vinilico.

In collaborazione con lo studio di progettazione abbiamo selezionato i materiali utili per una ristrutturazione.
Quando si opera su ambienti già esistenti è fondamentale valutare la situazione di partenza, gli argomenti critici spesso sono: gli spessori, i fondi o lo stato in cui si presentano i pavimenti.

Per ottenere un ottimo risultato finale basta scegliere materiali idonei. In questo caso, anche per rispettare le necessità della ristrutturazione e lo stile dettato dalla progettazione, abbiamo scelto cemento-resina a pavimento e resina decorativa con effetto stonalizzato a rivestimento per gli spazi comuni al pubblico; mentre negli ambulatori, un pavimento vinilico in teli.

Cemento-resina e pavimento vinilico hanno alcune importante caratteristiche in comune:

  • permettono con pochi millimetri di spessore di cancellare un vecchio pavimento, dando vita ad un nuovo stile, un fondo completamente rinnovato;
  • la loro manutenzione è facile, acqua e detergente;
  • non presentano fughe, caratteristica che assicura un maggiore igiene, una facile pulizia e un’effetto di continuità della superficie, senza interruzioni;
  • si distinguono per la praticità di posa anche in caso di palazzi storici perchè facilmente trasportabili, non creano spolvero, rumori o altri disagi in fase di applicazione.

 

Studio Dentistico Maniero – Saonara
Progettazione e coordinazione CG + TM Architetti
Foto di Chiara Grossi 

Altri progetti